I pareri degli utenti sono essenziali per ottimizzare il nostro servizio assicurativo, perfezionare l'esperienza utente e potenziare il supporto al cliente.
Indice
Cos'è e come funziona l'Assicurazione Scuola
Gli istituti scolastici rappresentano di norma il luogo dove i nostri figli trascorrono la maggior parte delle ore durante la giornate, e proprio per questo rappresenta il luogo primario dove, inevitabilmente essi possono subire (seppur piccoli) infortuni: durante le ore di ginnastica è possibile prendere una storta, o durante le ore di laboratorio è possibile che una piccola disattenzione provochi una piccola lesione. Inoltre per quanto la scuola dovrebbe rappresentare il luogo dove i ragazzi si preparano a diventare i grandi del futuro, non di rado l'inesperienza, la giovane età e un pizzico di incoscienza li rende protagonisti (proprio tra le mura scolastiche) di piccoli sinistri che possono cagionare danni a soggetti terzi o oggetti. Per questo motivo le compagnie assicurative, oltre a prevedere singole pacchetti per l'assicurazione degli insegnanti e del dirigente scolastico, hanno previsto una vera e propria polizza assicurativa scuole.
Cos'è l'Assicurazione Scuola
Nonostante prima dell'inizio dell'anno scolastico insegnanti e dirigente provvedono alla sottoscrizione (personale) di un'idonea polizza assicurativa per far fronte ad eventuali infortuni avvenuti durante le ore scolastiche, alcune volte può capitare che ad essere ritenuto civilmente responsabile sia per danni che per infortuni non sia l'insegnante in qualità di singolo, bensì l'intero istituto comprensivo. Per questo motivo molte scuole tendono a sottoscrivere un contratto di assicurazione RC scuola che sia in grado di tutelare l'istituto scolastico ( e tenerlo quindi indenne) rispetto a eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi legittimati perché ritenuto civilmente responsabile per danni causati, involontariamente, dai propri dipendenti ( compreso personale docente e non docente) nell'esercizio dei compiti che naturalmente derivano dalla carica loro ricoperta. Questa tipologia di assicurazione copre pertanto:
- Danni cagionati a terzi o a cose dal personale dipendente dell'istituto;
- Infortuni avvenuti all'interno dell'istituto durante le ore scolastiche;
Perché stipulare l'Assicurazione Scuola
Danni e infortuni cagionati a soggetti terzi o a cose per il quale l'istituto scolastico può essere ritenuto civilmente responsabile possono essere cagionati spesso da azioni che non presentano certo un fine intenzionale. Tuttavia un risarcimento, soprattutto di ingente consistente, può determinare gravi conseguenza per una scuola, che spesso manca proprio delle attrezzature basilari a causa di mancanza di fondi. Per questo motivo una polizza assicurativa scuola può rappresentare una valida soluzione per gli istituti comprensivi: con l'assicurazione infatti si assiste ad una traslazione dell'onere risarcitorio che si trasferisce dalla scuola alla compagnia assicurative, che quindi si assume il compito di risarcire quanto dovuto per la responsabilità civile della scuola. Tale traslazione dell'onere risarcitorio da parte della compagnia assicurativa avviene a fronte del pagamento del premio assicurativo, anche se si consiglia alle scuole di verificare che i rischi per cui viene assicurato l'istituto comprensivo siano compatibile con il tipo di attività che viene svolta dall'istituto. In caso contrario si rischierebbe non solo di pagare un'assicurazione che non è idonea a tutelare la scuola ed esponendo quest?ultima al rischio del pagamento del risarcimentodovuto.
Guide Assicurazione Scuola
Perché usare MioAssicuratore
Il nostro servizio assicurativo per la Copertura Scuola è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!
News Assicurative Scuola
Assicurazione Eventi Catastrofali Imprese
Assicurazione per Eventi Catastrofici: Cosa Prevede la Legge di Bilancio 2024 Viviamo in un'epoca...
Assicurazione per Vendere su Amazon: Come funziona?
Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha visto una crescita esponenziale, con piattaforme...
Nuovi Obblighi per le Imprese con la Polizza Rischi Catastrofali nella Legge di Bilancio 2024
Con l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024 il 1° gennaio, è stata introdotta...
B&B, case vacanza e affittacamere: qual è la tassazione applicata in Italia?
Entrare nel mondo delle strutture ricettive è davvero conveniente, soprattutto se si è a contatto...
Come aprire un b&b: la procedura burocratica da seguire e i consigli per un'attività di successo
Il B&b è una buona opportunità di guadagno se si ha a propria disposizione una casa con diverse...
Quali requisiti, costi e agevolazioni per aprire b&b, casa vacanze e affittacamere
Aprire un b&b, casa vacanze o affittacamere può essere molto semplice, basta solo scegliere la...
Normativa per b&b, casa vacanze e affittacamere: quali sono le maggiori differenze
Chi desidera entrare nel campo delle strutture ricettive sicuramente deve conoscere ed essere...
Quali sono le differenze tra b&b, casa vacanze e affittacamere
Sempre più spesso chi sceglie di viaggiare tende a risparmiare sulla struttura che li ospiterà....
Finanziamenti e agevolazioni per bad and breakfast, casa vacanze e affittacamere
Negli ultimi anni, in Italia, sono cresciute esponenzialmente le strutture ricettive come bed and...
Hai una casa e vuoi un reddito? Fai impresa con B&B, casa vacanze e affittacamere
Molte persone che hanno a disposizione un immobile di dimensioni medio-grandi e quindi eccessive...